
La nostra divertente commedia in dialetto trentino, rappresentata in molti teatri del Trentino, è ambientata a cavallo tra fine ‘800 e inizio ‘900 e ha per protagonista una famiglia benestante alle prese, più o meno consapevolmente, con un grosso problema finanziario, situazione che provoca un accavallarsi di equivoci che coinvolgono tutti: il capofamiglia vedovo, le sue due giovani figlie, le sue due anziane sorelle, la servitù e due enigmatici figuri.
Ognuna e ognuno, con le sue caratteristiche caricaturali e le sue buffe stranezze, ce la mette proprio tutta per aggiungere ingredienti ad un bel soufflé di malintesi, che si sgonfierà solo alla fine:
- il sior Anselmo, con la sua ingenuità e bontà,
- le belle e colte figlie Rosaspina e Violetta, con la loro determinazione e indipendenza,
- le “dò sorèle” vintage Amalia e Adele, con la loro voglia di sistemarsi e “no restar zitèle”,
- Giulia, la fedele e zelante “coga”, con la sua buona volontà e affetto verso la famiglia,
- Otto, marito di Giulia e confidente di Anselmo, con la sua perenne (ma forse solo apparente?) indolenza,
- Liberto e Severo: due uomini d’affari, con il loro alone di mistero e di malizia,
- servi e servette, con la loro operosità e la loro curiosità condita da un pizzico di impertinenza.
Una famiglia esilarante quella di Anselmo, antica e moderna insieme, che si muove e vive tra due opposte tendenze: strascichi di nostalgica restaurazione e forti spinte avanguardistiche. Una famiglia che non può che suscitare nello spettatore simpatia e ilarità.
Prossimi appuntamenti:
Domenica 20 Ottobre 2024 – ore 16.30 – Teatro di Pineta di Laives
Domenica 17 Novembre 2024 – ore 1.00 – Sala Teatro di Rasai
Sabato 7 Dicembre 2024 – Teatro di Zambana (TN)
Sabato 11 Gennaio 2025 – Teatro Sopramonte (TN)
Sabato 18 Gennaio 2025 – Teatro di Romallo(TN)
Sabato 15 Febbraio 2025 – Teatro San Michele ore 20.30.





